PIERGIORGIO ODIFREDDI

III Lectio – Matematica

“La divulgazione scientifica nei secoli”

Domenica 3 luglio ore 21,00 – Badia di Torrechiara

La divulgazione scientifica è il ponte di collegamento tra gli scienziati e i ricercatori da una parte e il pubblico acculturato dall’altra. Spesso a divulgare la scienza sono stati gli scienziati stessi e, a volte, dalla loro penna sono nati capolavori di saggistica e addirittura di letteratura. Viaggio dal “De rerum natura” di Lucrezio ai “Dialoghi” di Galilei, dall'”Origine della specie” di Darwin alla “Introduzione alla filosofia della Matematica” di Russell.

Bio Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, insegnato logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University (Usa), e collaborato con La Stampa, Repubblica, Domani e Le Scienze.

Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica, e i suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C’è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull’aritmetica.

E’ autore di noti best-seller che hanno diviso i lettori tra gli ammiratori e i detrattori, quali Il Vangelo secondo la Scienza (1999), Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007), Il dizionario della stupidità (2016) e La democrazia non esiste (2018).

Dopo aver scritto un libro come lettera aperta a Benedetto XVI nel 2011, ne ha ricevuto una lunga risposta pubblica nel 2013, e ha pubblicato con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013).

I suoi ultimi libri sono Il Dio della logica. Vita di Kurt Gödel (Longanesi, 2018), Il genio delle donne (Rizzoli, 2019) e Ritratti dell’infinito (Rizzoli, 2020).