Dalle 9 alle 11 (12 se con visita al Castello) | Passeggiata farnesiana con letture |
Si tratta di:
Il raffinato Belvedere della Badia (“la vaga specula” protesa verso il torrente, luogo propizio all’incontro con le Muse) sarà teatro di letture da un manoscritto del XVIII secolo, conservato nell’Archivio del Monastero di San Giovanni. S’intitola “Rime capricciose del Padre Marasini sotto l’arcadico nome di Brescillo Ferinte” : componimenti d’occasione dal sapore mondano che interrompono la monotonia della vita claustrale, tracciando un ritratto inedito della vita al monastero. Scambi di doni come salumi, dolce e rosolio, con invariabile accompagnamento poetico, legavano il Marasini alla nobiltà del circondario. A seguire, una facile escursione in natura lungo il Sentiero d’Arte Torrechiara-Langhirano, sulle tracce degli allievi del Collegio dei Nobili di Parma, che qui venivano a villeggiare. Per concludere, visita guidata (facoltativa) agli affreschi farnesiani del castello di Torrechiara. |
|
A cura di: Alessandra Mordacci (Associazione Culturale Melusine) e Camminaparchi | |
Dove: Torrechiara Belvedere della Badia – Sentiero d’Arte – Castello | |
Note: iniziativa a pagamento – prenotazione obbligatoria | |
Info e prenotazioni: 338.6310900 info@melusine.it |
Ore 10 | Passeggiando nelle vigne e nel borgo di Pier Maria Rossi |
Si tratta di: visita al vigneto a pochi passi dal Castello di Torrechiara, con degustazione di vini e prodotti tipici locali | |
A cura di: Cantina del Borgo di Vicari Giuseppe | |
Dove: c/o Cantina del Borgo di Vicari Giuseppe (Torrechiara, Via Castello 9) | |
Note: iniziativa a pagamento – prenotazione consigliata | |
Info e prenotazioni: 388.6084279 |
Dalle 17.00 alle 18.30 | Robin Hood, Ivanohe e gli altri, la storia e il romanzo storico |
Si tratta di: Conferenza animata con letture di brani scelti da famosi romanzi a carattere storico, messi a confronto con la realtà della Storia; realizzata anche con l’ausilio di riproduzioni di oggettistica dell’epoca. | |
A cura di: Giovanni Bosi (Associazione Culturale Melusine) | |
Dove: Torrechiara – Piazzetta dello IAT | |
Note: iniziativa a pagamento ( € 2) – prenotazione obbligatoria | |
Info: 338.4336671 info@melusine.it |
Dalle 17 alle 19 | Saper leggere il libro del mondo |
Si tratta di: reading di poesie in musica di Fabrizio De André
Promozione momenti di lettura uniti a momenti musicali, dedicati ai caratteri umani cantati da Fabrizio De Andrè – la parte musicale sarà curata da Gianquinto Vicari di “Anime Salve” |
|
A cura di: ristorante Al Mulino | |
Dove: c/o ristorante Al Mulino, Giardino del Fico (Torrechiara, strada del Mulino 12/B) | |
Note: iniziativa gratuita, salvo consumazioni | |
Info: 339.7211104 |
Ore 18 | Natura e dintorni: conversazioni sull’arte e la rappresentazione della Natura
– racconti sul mondo animale –
|
Incontro con il pubblico – Presenta Antonella Chiusa :
La Casa di Arola nei secoli ovvero storie di famiglie e di luoghi del parmense; Incontro con Elisabetta Zileri : l’arte di intrecciare la natura e la vita quotidiana; Interludio musicale con Pietro Carra (chitarra classica). Esposizione permanente dell’Artista Alessandro Giordani, disegni di Elisabetta Zileri Dal Verme e Design di Carolina Di Rocco; |
|
A cura di: B&B Casa di Arola | |
Dove: Strada Prov.le per Torrechiara, 22 | |
Note: iniziativa gratuita | |
Info: 351.9468768 |
Dalle 19 alle 23 | Pic-nic letterario |
Si tratta di: Pic-nic tra i vigneti. L’organizzazione fornirà il cestino (con prelibatezze locali), il panno e la tovaglia da pic-nic, la piantina per avventurarsi nel vigneto… e un bel libro | |
A cura di: azienda agricola La Madonnina | |
Dove: c/o azienda agricola La Madonnina (Torrechiara, Via Pilastro 29) | |
Note: iniziativa a pagamento – prenotazione obbligatoria | |
Info e prenotazioni: 339.7785800 |
Ore 21.30 | Vigneti in concerto |
Si tratta di: Concerto eseguito dalla Banda Verdi di Parma nella corte delle Cantine Dall’Asta. Verranno eseguite musiche e brani di Verdi, Rossini, Morricone, Van der Roost. Sarà attivo per la serata il piccolo servizio agrituristico di mescita e refezione. | |
A cura di: azienda agricola Il Cortile del Castello, Cantine Dall’Asta | |
Dove: c/o azienda agricola Cantine Dall’Asta (Casatico, Strada della Nave 14) | |
Note: Accesso libero fino ad esaurimento posti | |
Info e prenotazioni: 0521-863576 |